Campionati mondiali di sci alpino (Saalbach 2025): calendario gare e programma

Quando iniziano i Mondiali di Sci alpino 2025?

I Campionati mondiali di sci alpino stanno per arrivare e i migliori sciatori al mondo sono pronti a competere per la gloria, sul palcoscenico più acclamato dagli amanti della montagna. Dal 4 al 16 febbraio 2025, Saalbach (Austria) sarà il cuore pulsante degli sport invernali, ospitando il grande evento che segnerà la stagione nel SalzburgerLand.

A 34 anni di distanza dall’edizione del 1991, il comprensorio sciistico di Skicircus Saalbach Hinterglemm Leogang Fieberbrunn torna a ospitare l’evento, per vivere una nuova festa dello sci, con impianti in piena attività e un’atmosfera carica di emozioni. L’attesa è già alle stelle e i preparativi sono in pieno svolgimento!

Avviciniamoci alla competizione scoprendone alcune curiosità storiche, il calendario e le tipologie di gare in programma, dando anche un’occhiata all’albo d’oro per scoprire chi ha vinto più Mondiali di sci nelle precedenti edizioni.

Breve storia del Campionato del mondo di sci alpino

I Campionati mondiali di sci alpino, o Alpine World Ski Championships, rappresentano uno degli eventi più prestigiosi del panorama sportivo invernale e sono organizzati dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), con cadenza biennale. Nati nel 1931 con la prima edizione di Mürren, inizialmente si sono svolti annualmente fino al 1939, ma furono sospesi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ripresi nel 1948, assunsero una cadenza biennale, con la particolarità che fino al 1980 i titoli olimpici dello sci alpino valevano anche come titoli mondiali. Dal 1985, per evitare sovrapposizioni con i Giochi Olimpici, i Mondiali di sci alpino si disputano negli anni dispari, con la sola eccezione del 1996, quando i Campionati previsti a Sierra Nevada furono rinviati di un anno per mancanza di neve.

Ora, l’attesa è tutta per Saalbach 2025!

Quali sono le discipline nei Mondiali di sci alpino?

Il sistema di gara dei Campionati mondiali di sci alpino prevede prove di allenamento per le gare di velocità, qualificazioni per gli atleti con ranking inferiore nelle discipline tecniche e finali a due manche per lo Slalom Speciale e lo Slalom Gigante. Vengono assegnate medaglie d’oro, d’argento e di bronzo ai primi tre classificati di ogni disciplina, senza una classifica a punti per Nazioni.

Gli atleti sono selezionati dalle Federazioni nazionali in base ai risultati di Coppa del Mondo e alle qualificazioni interne e sono chiamati a competere in diverse discipline, suddivise nelle categorie uomini e donne:

  1. Discesa libera (Downhill): la gara più veloce, caratterizzata da discese ripide e tracciati lunghi, con velocità che superano i 130 km/h;
  2. Super-G (Supergigante): una combinazione tra la velocità della discesa libera e la tecnica dello slalom gigante, con curve ampie e passaggi veloci;
  3. Slalom Gigante: gara tecnica con porte più distanziate rispetto allo slalom speciale, che richiede precisione e controllo;
  4. Slalom Speciale: la disciplina più tecnica, con curve strette e passaggi rapidi tra porte molto ravvicinate;
  5. Combinata (DH/SL): somma dei tempi di una prova di discesa libera o super-G e di uno slalom speciale, che premia gli sciatori più completi;
  6. Parallelo a squadre (Team Event): gara a eliminazione diretta in cui squadre miste di uomini e donne si sfidano in tracciati paralleli.

Il motto dell’edizione di quest’anno non cambia: 1 montagna, 11 gare, un solo obiettivo!

Calendario dei Campionati mondiali di sci alpino 2025

Ecco tutte le informazioni sugli orari e sul programma dei Campionati Mondiali di Sci Alpino 2025 di Saalbach nel SalzburgerLand. Un calendario ricco di gare entusiasmanti, tutte da seguire.

Martedì, 4 Febbraio 2025

  • Donne: 11:00 – 1° Prova discesa libera
  • Uomini/Donne: 15:15 / 17:50 – Gara a squadre parallela e cerimonia di apertura

Mercoledì, 5 Febbraio 2025

  • Donne: 10:00 – 2° Prova discesa libera
  • Uomini: 12:00 – 1° Prova discesa libera

Giovedì, 6 Febbraio 2025

  • Donne: 11:30 – Super-G
  • Uomini: 9:30 – 2° Prova discesa libera

Venerdì, 7 Febbraio 2025

  • Donne: 9:30 – 3° Prova discesa libera
  • Uomini: 11:30 – Super-G

Sabato, 8 Febbraio 2025

  • Donne: 11:30 – Discesa libera
  • Uomini: 9:30 – 3° Prova discesa libera

Domenica, 9 Febbraio 2025

  • Uomini: 11:30 – Discesa Libera

Lunedì, 10 Febbraio 2025

  • Giornata di Recupero (Spare Day)

Martedì, 11 Febbraio 2025

  • Donne: 10:00 / 13:15 – Combinata a squadre (DH/SL)

Mercoledì, 12 Febbraio 2025

  • Donne: 10:00 / 13:00 – Qualificazioni Slalom Gigante
  • Uomini: 10:00 / 13:15 – Combinata a squadre (DH/SL)

Giovedì, 13 Febbraio 2025

  • Donne: 9:45 / 13:15 – Slalom Gigante
  • Uomini: 10:00 / 13:00 – Qualificazioni Slalom Gigante

Venerdì, 14 Febbraio 2025

  • Donne: 10:00 / 13:00 – Qualificazioni Slalom Speciale
  • Uomini: 9:45 / 13:15 – Slalom Gigante

Sabato, 15 Febbraio 2025

  • Donne: 9:45 / 13:15 – Slalom Speciale
  • Uomini: 10:00 / 13:00 – Qualificazioni Slalom Speciale

Domenica, 16 Febbraio 2025

  • Uomini: 9:45 / 13:15 – Slalom Speciale
  • Cerimonia di Chiusura

Campionati mondiali di sci alpino: albo d'oro

Ecco l’elenco degli sciatori che hanno vinto più Mondiali di sci, ottenendo almeno quattro medaglie d'oro, e delle Nazioni con più titoli.

Uomini

  • Toni Sailer, Austria – 7 ori
  • Jean-Claude Killy, Francia – 6 ori
  • Marcel Hirscher, Austria – 5 ori
  • Kjetil André Aamodt, Norvegia – 5 ori
  • Aksel Lund Svindal, Norvegia – 5 ori
  • Gustav Thöni, Italia – 5 ori
  • Ingemar Stenmark, Svezia – 5 ori
  • Ted Ligety, Stati Uniti – 5 ori
  • Marc Girardelli, Lussemburgo – 4 ori
  • Pirmin Zurbriggen, Svizzera – 4 ori
  • Émile Allais, Francia – 4 ori
  • Rudolf Rominger, Svizzera – 4 ori
  • Stein Eriksen, Norvegia – 4 ori
  • Bode Miller, Stati Uniti – 4 ori
  • Anton Seelos, Austria – 4 ori

Donne

  • Christl Cranz, Germania – 12 ori
  • Mikaela Shiffrin, Stati Uniti – 7 ori
  • Marielle Goitschel, Francia – 7 ori
  • Anja Pärson, Svezia – 7 ori
  • Erika Hess, Svizzera – 6 ori
  • Annemarie Moser-Pröll, Austria – 5 ori
  • Janica Kostelić, Croazia – 5 ori
  • Tina Maze, Slovenia – 4 ori
  • Hanni Wenzel, Liechtenstein – 4 ori
  • Pernilla Wiberg, Svezia – 4 ori

Medagliere per Nazioni

L'elenco riporta anche le medaglie d’oro conquistate in nove edizioni dei Giochi Olimpici Invernali (dal 1948 al 1980), poiché valide come Campionati mondiali di sci. Gli eventi a squadre sono stati inclusi nel conteggio complessivo.

  1. Austria – 101 ori
  2. Svizzera – 72 ori
  3. Francia – 48 ori
  4. Germania – 35 ori
  5. Stati Uniti – 31 ori
  6. Norvegia – 27 ori
  7. Italia – 24 ori
  8. Svezia – 17 ori
  9. Canada – 16 ori
  10. Slovenia – 7 ori
  11. Croazia – 6 ori
  12. Liechtenstein – 5 ori
  13. Gran Bretagna – 4 ori
  14. Lussemburgo – 4 ori
  15. Slovacchia – 1 oro
  16. Finlandia – 1 oro
  17. Repubblica Ceca – 1 oro
  18. Australia – 1 oro
  19. Spagna – 1 oro

Dove si svolgono i Campionati mondiali di sci alpino 2025?

I Mondiali di sci 2025, 48ª edizione nella storia della manifestazione, si terranno a Saalbach-Hinterglemm, in Austria, già sede dei mondiali nel 1991. Questa è la nona volta che l’Austria ospita l’evento, confermando il ruolo centrale del Paese nello sci alpino internazionale. Le gare si svolgeranno sulla pista Zwölfer, divisa nei tracciati Ulli Maier e Schneekristall, e vedranno per la prima volta l’introduzione della combinata a squadre, sia maschile che femminile, novità ispirata ai recenti mondiali juniores.

L’assegnazione della sede è avvenuta nel 2020 durante il 52º congresso FIS, svolto online a causa della pandemia di COVID-19, con Saalbach–Hinterglemm che ha superato la concorrenza della candidata svizzera Crans–Montana e delle tedesca Garmisch-Partenkirchen.

LEGGI ANCHE

Come vedere in tv i Campionati mondiali di sci alpino 2025

In Italia, le gare dei Mondiali di Saalbach 2025 saranno trasmesse in diretta televisiva sui canali in chiaro Rai ed Eurosport. La programmazione dettagliata verrà definita più avanti e consigliamo di consultare i palinsesti televisivi per informazioni aggiornate.

Per quanto riguarda lo streaming, sarà possibile seguire le competizioni su RaiPlay, Discovery+, Sky Go e NOW. Inoltre, Eurosport è disponibile anche su DAZN.

Scopri la Winter capsule di Braccialetti Aua

Per gli amanti degli sport invernali e per chi vuole affrontare le discese adrenaliniche della montagna mantenendo un look impeccabile, Aua ha realizzato una speciale Winter Capsule di bracciali in vetro. Dettagli artigianali si intrecciano con materiali resistenti all’acqua e alle basse temperature, ispirati alla forza della natura alpina e ai colori delle piste innevate, come nei nostri Udine e Courmayeur.

Accessori dall’eleganza contemporanea per assecondare tutte le sfumature della propria personalità, che catturano l’essenza dello sci per portarla sempre con sé.

ACQUISTA UN BRACCIALE DELLA WINTER CAPSULE AUA

Aua, you celebration.

Udine

€59,00

Courmayeur

€59,00

Gubbio

€59,00

Spello

€59,00

Last articles

Campionati mondiali di sci alpino (Saalbach 2025): calendario gare e programma

Read more

Stile Y2K: cos’è, significato e outfit per seguire la moda anni 2000

Read more